24 senatori PD, fra cui Maria Cecilia Guerra, hanno presentato, il 20 gennaio, una proposta di legge per rendere i cittadini italiani attori protagonisti dell’elezione del nuovo Senato della Repubblica: “Norme per l’elezione del Senato”. Questa proposta si muove nel pieno rispetto del nuovo impianto costituzionale, con la finalità di non ridurre il Senato a […]
Le coppie omosessuali e la Costituzione

Nel dibattito relativo al disegno di legge sulle unioni civili in discussione in Parlamento viene spesso evocata la sentenza n. 138 del 2010 della Corte Costituzionale. Secondo alcuni autorevoli commentatori questa sentenza non solo esclude la possibilità di riconoscere alle coppie omosessuali la possibilità di accedere al matrimonio, ma richiede anche di evitare qualsiasi forma […]
Costituzione, disegno di legge cirinnà, gay, lesbiche, matrimonio, sentenza 138/2010, unioni civiliRiforma costituzionale: un Senato delle autonomie?

La riforma costituzionale istituisce un Senato delle autonomie. Ma cosa significa? E’ bene inquadrare il tema nel discorso più generale della divisione delle competenze legislative tra Stato e Regioni e del disegno del sistema di finanziamento di regioni ed enti locali. 1) La ripartizione delle competenze legislative fra Stato e Regioni La scelta fondamentale del […]
autonomie, clausola di supremazia, finanziamento degli enti locali, maria cecilia guerra, materie concorrenti, regioni, riforma costituzionale, senato, senato delle autonomie, titolo V70°anniversario della Festa della Liberazione – Intervento di M.C.Guerra a Novi di Modena

Alla vigilia delle celebrazioni del 25 aprile, un sondaggio Ixè per il programma Agorà su RaiTre ci ha detto che il 58% degli italiani non considera più attuali i valori della guerra di liberazione dal nazi-fascismo. Alla domanda su chi sia il politico, fra una rosa di quelli più noti, come i capi di partito, […]
25 aprile, 70° anniversario, Costituzione, Guarda e segui il filo rosso, Liberazione, maria cecilia guerra, Novi di Modena, Partigiani, ResistenzaJobs act e nuove assunzioni: per fortuna che la minoranza c’è

Quando si dice “La minoranza PD” Siamo tutti molto contenti delle 79.000 nuove assunzioni a tempo indeterminato che si sono verificate nei mesi di gennaio e febbraio, nonostante non fosse ancora in vigore il Jobs act. Si tratta di contratti a tutele piene (con articolo 18), che indicano una ripresa di fiducia da parte delle […]
articolo 18, delega lavoro, jobs act, lavoro, lavoro a tempo indeterminato, maria cecilia guerra, maria grazia gatti, minoranza pd, nuove assunzioniNon abbassiamo la guardia sulla violenza nei confronti delle donne

Nel 2013 l’Italia ha ratificato la Convenzione di Istanbul, che è poi entrata in vigore dall’agosto del 2014. Sempre nel 2013 è stata anche approvata la legge contro la violenza nei confronti delle donne (l. 119/2013). Ma il tema va presidiato, e l’efficacia delle norme introdotte va monitorata se no si rischiano passi indietro. Due […]
direttiva 2011/99, femminicidio, irrevocabilità della querela, maria cecilia guerra, ordine di protezione, stalking, violenza, violenza di genere, violenza domesticaLEGGE ELETTORALE E CAPOLISTA BLOCCATI

La legge Calderoli era giudicata una porcata, ed è stata giudicata incostituzionale, perché non permette agli elettori di scegliere i propri eletti. La legge che stiamo approvando lo rende possibile con certezza solo al partito che arriva primo alle elezioni. Non risolve quindi il problema gravissimo contro cui ci siamo battuti. Vediamo perché. La legge […]
ballottaggio, capolista bloccati, italicum, Legge elettorale, maria cecilia guerra, porcellum, preferenzeIl punto sulle politiche di inclusione e il contributo dato da M.C.Guerra

Nel suo articolo Le timide risposte del Governo alla “terza società” pubblicato oggi su il Sole 24 ore Davide Colombo fa il punto su dove siamo nelle politiche di contrasto alla povertà. Nel fare questo valorizza anche alcuni importanti aspetti del lavoro da me svolto, al Governo prima, in particolare con il ministro Giovannini, e […]
contrasto alla povertà, Davide Colombo, inclusione sociale, Isee, Legge di stabilità 2015, maria cecilia guerra, povertà, povertà assoluta, Sia, sostegno all'inclusione attiva, welfareIl nuovo Isee al nastro di partenza

Intervista di Maria Cecilia Guerra a Controcampus sulla riforma dell’Isee, 24 novembre 2014 Il primo gennaio 2015 entrerà finalmente in vigore il nuovo Isee (Indicatore della situazione economica equivalente) a cui ho tanto lavorato quando ero al Governo. Il nuovo Isee renderà più eque le politiche sociali, in quanto permetterà una valutazione più accurata della […]
Procedure certe per l’assunzione di disabili nella Pubblica Amministrazione

Un importante emendamento a prima firma Maria Cecilia Guerra al ddl sulla Pubbica Amministrazione La VII relazione sullo stato di attuazione della legge 68 del 1999 (Norme per il diritto al lavoro dei disabili) relativa agli anni 2012 e 2023 presentata al Parlamento dal ministero del Lavoro e delle Politiche sociali il 4 agosto scorso […]
asunzione disabili, disabilità, emendamento pubblica amministrazione, legge 68 del 1999, maria cecilia guerra, pubblica amministrazione, quote di riserva