Maria Cecilia Guerra
  • Home
  • Chi sono
  • Kit Campagna
  • Sostieni
  • Contatti
Home» Lavoro » Jobs act e nuove assunzioni: per fortuna che la minoranza c’è

Jobs act e nuove assunzioni: per fortuna che la minoranza c’è

Pubblicato il 29 Marzo 2015 nella sezione Lavoro, News, Politica, Senato
Jobs act e nuove assunzioni: per fortuna che la minoranza c’è

Quando si dice “La minoranza PD”

Siamo tutti molto contenti delle 79.000 nuove assunzioni a tempo indeterminato che si sono verificate nei mesi di gennaio e febbraio, nonostante non fosse ancora in vigore il Jobs act.
Si tratta di contratti a tutele piene (con articolo 18), che indicano una ripresa di fiducia da parte delle imprese, e che anche se fossero di mera stabilizzazione di contratti a tempo determinato o atipici già in essere rappresentano comunque un passo avanti positivo, prima di tutto per i lavoratori interessati.
Sicuramente un ruolo importante lo ha avuto l’incentivo molto forte riconosciuto con la legge di stabilità, e cioè la decontribuzione per tre anni per le assunzioni a tempo indeterminato compiute nel 2015, fino a 8060 euro all’anno per ogni lavoratore. Si tratta della realizzazione, anticipata con la legge di stabilità, di una importante norma contenuta nel jobs act, che chiede appunto di dare centralità al lavoro a tempo indeterminato e di sostenerlo rendendolo più conveniente rispetto alle altre forme contrattuali.
Una norma recepita nel testo finale grazie a un emendamento della minoranza del Pd, a prime firme Gatti e Guerra.

PER FORTUNA CHE LA MINORANZA C’E’!

            I passaggi in tre tappe

1) Il testo della Commissione del Senato

L’articolo 4 del Jobs act, che aveva accolto un emendamento sostitutivo del Governo, approvato dalla Commissione Lavoro del Senato recitava:

1. Allo scopo di rafforzare … ecc… internazionali:

a) individuare e analizzare tutte le forme contrattuali esistenti, ai fini di poterne valutare l’effettiva coerenza con il tessuto occupazionale e con il contesto produttivo nazionale e internazionale, anche in funzione di eventuali interventi di semplificazione delle medesime tipologie contrattuali;
b) previsione, per le nuove assunzioni, del contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti in relazione all’anzianità di servizio;
ecc.

2) In Assemblea viene proposto il seguente emendamento delle MINORANZE

4.241 (testo corretto)
GATTI, GUERRA, MARTINI, CHITI, ALBANO, BORIOLI, BROGLIA, CASSON, CORSINI, CUCCA, D’ADDA, DIRINDIN, FASIOLO, FILIPPI, FORNARO, GIACOBBE, GOTOR, GUERRIERI PALEOTTI, LAI, LO GIUDICE, LO MORO, MANASSERO, MANCONI, MICHELONI, MIGLIAVACCA, MINEO, MUCCHETTI, PAGLIARI, PEGORER, PUPPATO, RICCHIUTI, SONEGO, TOCCI, TOMASELLI, TRONTI, TURANO, ZANONI

Al comma 1, dopo la lettera a) inserire la seguente:
«a-bis promuovere, in coerenza con le indicazioni europee, il contratto a tempo indeterminato come forma privilegiata di contratto di lavoro rendendolo progressivamente più conveniente rispetto agli altri tipi di contratti in termini di oneri diretti e indiretti;

3) Il Governo presenta in aula un emendamento finale interamente sostitutivo del testo della Commissione su cui pone la questione di fiducia.

L’art. 4, diventato il comma 7 del nuovo testo, fa proprio l’emendamento Gatti- Guerra e ora recita

7. Allo scopo di rafforzare .. (idem come sopra) … internazionali:
a) individuare e analizzare tutte le forme contrattuali esistenti, ai fini di poterne valutare l’effettiva coerenza con il tessuto occupazionale e con il contesto produttivo nazionale e internazionale, anche in funzione di eventuali interventi di semplificazione delle medesime tipologie contrattuali;
b) promuovere, in coerenza con le indicazioni europee, il contratto a tempo indeterminato come forma privilegiata di contratto di lavoro rendendolo progressivamente più conveniente rispetto agli altri tipi di contratti in termini di oneri diretti e indiretti;
c) previsione, per le nuove assunzioni, del contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti in relazione all’anzianità di servizio;

Quando il Governo ci ascolta le norme migliorano … e le politiche anche.

articolo 18, delega lavoro, jobs act, lavoro, lavoro a tempo indeterminato, maria cecilia guerra, maria grazia gatti, minoranza pd, nuove assunzioni

Seguimi su

social_facebook_box_blue_64 social_twitter_box_blue_64 youtube_icon_64px
Home | Chi sono | Contatti | Privacy e note legali | Cookies law

 

(c) 2013-2019 Maria Cecilia Guerra